User Manual
By Luca”BATMAN”De Battista TAF-232
Grazie alle abilissime capacità di
segugio del nostro Davide “Doc” Scotti è stato ritrovato e rimesso a nuovo un
velivolo facente parte della flotta storica della Tropicair Virtual lo Yak-40
un trimotore executive degli anni 60-70.
Mentre il “Doc” si è occupato della
cellula del velivolo il sottoscritto, dizionario Italiano-Cirillico-Tropicano
alla mano si è dedicato alla rimessa a nuovo del pannello.
Passiamo quindi ad illustrare
caratteristiche e funzionamento del medesimo.
Nota molto importante:
Non è stato possibile riprodurre
tutte le funzionalità del pannello in quanto ci è giunto in condizioni pietose
e privo di molti strumenti e con altri
non funzionanti.
La cosa più difficile in questo
pannello è che non era presente nessun tipo di manuale allegato, le scritte
sono tutte in cirillico (autentico) da qui la grossa difficoltà a capire il
funzionamento di molti strumenti se non andando a intuito, della maggior parte
se ne è venuto a capo di altri il funzionamento è ignoto
AREA APERTURA FINESTRE
1. Apertura Pannello
Strumenti Classici
2. Apertura Pannello Manette
3. Apertura Pannello Elettrico
4. Apertura Pannello Autopilota
5. Apertura Pannello Radio
6. GPS
1. Pannello Strumenti Classici
Come vedete questa finestra mostra appunto gli strumenti classici in piedi nodi ecc. questo per facilitarvi l’uso del velivolo soprattutto in fase di avvicinamento alla pista.
2. Pannello Manette
E qui cominciano i problemi è stato difficile capire cosa sono i vari switch comunque ecco tutto in dettaglio
ATTIVATORE REVERSE
Lo Yak-40 ovviamente è dotato di riverse ma solo nel motore centrale il quale va abilitato prima dell’atterraggio per farlo, operare così:
Click
tasto DX del Mouse sulla guardiola per sollevarla
Click tasto SX del Mouse sullo switch e portarlo verso l’alto il reverse è così attivato
Lo switch va anche in posizione abbassata,ma la funzione è ignota
POMPE CARBURANTE
Di questa serie di switch si è scoperto che i due al di sotto delle spie verdi sono le pompe carburante SX e DX nella posizione in figura sono aperte
Gli switch a sinistra delle pompe non si capisce a cosa servano, quello centrale viene indicato come FUEL PUMP MODE…boh!!!
FUEL VALVE
Questi sono gli switch delle Fuel Valve necessari per l’accensione dei motori
In Cold&Dark si presentano con le guardiole abbassate quindi gli switch sono chiusi.
All’accensione bisogna chiudere e bloccare la guardiola (Fuel Valve Open)
Procedere cosi:
Con
il tasto SX del mouse click sullo switch,la guardiola si chiude,per bloccarla
click con il tasto DX del mouse sulla parte alta della guardiola stessa.
Per
sbloccarla e abbassarla procedura inversa
Quindi
:
SX-DX-DX-SX
LAMP TEST
Cliccando sul tasto esagonale si esegue il test delle spie
COMANDO CARRELLO DI ATTERRAGGIO
Posizioni
UP- NEUTRAL- DOWN
COMANDO FLAP
La leva bianca e nera è il comando dei Flap
Lo switch sotto la spia verde dovrebbe essere il comando del trim del timone di direzione,ma l’azionamento sembra non sortire effetti sul velivolo.
RADIO NAV 1
Radio Nav 1 per l’avvicinamento verrà spiegato successivamente il funzionamento
Bene per quel che riguarda il Pannello Manette è tutto
Passiamo alla parte elettrica
3. Pannello Elettrico
Su questo pannello sono raggruppati i comandi elettrici l’APU e i comandi dello Start Motori.
L’APU è funzionante per la gioia del Komandanten…J
L’unica cosa è che per un problema di configurazione del gauge il suono non è utilizzabile pena il crash del simulatore
Vediamo in dettaglio
1.Interruttore Avionica
2. Switch Generatori 1-2-3
3. Batteria
4. Interruttori Giroscopi
5.Comandi Sorgenti Elettriche
N.B. L’interruttore 4i serve per fornire corrente ai due giroscopi sul pannello
Passiamo ora al pannello APU e Start Motori
1. Generatore APU
2. Selettore APU
3.
APU
Start
4.
APU
Stop
5. APU Fire EXT
6. Selettore Motori (Accensione con EXT Power Simulata)
7. Simulacro
8. Selettore Motori 1-2-3
9. Start ENG
10. Stop ENG
In dettaglio verrà spiegata successivamente la procedura di accensione APU e Motori
N.B.
Per chi comunque non ha interesse ad eseguire tutta la procedura da Cold&Dark
È disponibile sul pannello principale il classico bottone AUTOSTART che una volta attivato accende tutto sia nella parte elettrica che i motori
Komandanten mi perdoni ma sto bottoncino torna sempre utile
J J J
4. Pannello Autopilota
1.Radio
Nav1
2. Bottone
“Fly Flight Plan “ FS Navigator
3.Selettore
Heading
4.Selettore
A/P Mode OFF- HDG –NAV1-APP-BACKCOURSE
5. Selettore manttenimento Altitudine
6. Selettore Pitch UP-NEUTRAL-DOWN
A. Ricevitore
ILS BC ON-OFF
B. Ricevitore ILS ON-OFF
C. A/P
ON-OFF
L’A/P dello Yak-40 è una copia su licenza dello Sperry SP-35 MkII un autopilota basico capace di di avvicinamenti in CAT I
Il suo uso è estremamente semplice ma richiede un costante monitoraggio dei parametri di volo
Successivamente nella sezione riguardante l’uso operativo del velivolo ne verrà spiegato il funzionamento
5. Pannello Radio
1. Radio Com1
2. Radio Com 2
3.Trasponder
4.ADF 1-2
5. Rdio Nav1
6.Radio Nav2
7. Audio Panel
Questa in generale la spiegazione delle finestre principali del pannello.
Passiamo quindi all’illustrazione dei
vari strumenti del Pannello Principale
PANNELLO PRINCIPALE
22. Indicatore Course 23. Pressione APU 24. APU Valvola Carburante 25. Temperatura APU 26. Riscaldamento Pitot 27. DME 1/2
in Nm/Km 28. Indicatore Pitch Trim 29. Indicatore Flap 30. Annunciator N.B. Nell’Annunciator non tutte le spie sono
funzionanti e di alcune il significato è sconosciuto N.B. Il Radar Meteo è funzionante per il suo
uso consultare il Manuale del Pannello dell’AN-225
1. Interruttori Luci
3. Orologio
3. Radar
Meteo
4.
Sedile
UP/DOWN
5.
Panel
Light
6.
AUTOSTART
7.
STALL
WARNING
8. Marker Audio Ident
9. Marker O-M-I
10. Spie funzionamento Freni
11. Indicatore Quantità Carburante
12. Selettore Serbatoi
13.
RMI
14.
VOR-ILS
15. Radar Altimetro
16. Indicatore Vertical Speed in m/sec.
17. Orizzonte Artificiale
18. Anemometro in Km/H – Mach
19. Altimetro in metri
20. Orizzonte Artificiale
21. Indicatore Prua
Procedura di Inizializzazione Orizzonte Artificiale
1.Azionare
la batteria e i due switch che danno corrente allo strumento posizionati
sul pannello elettrico 2.
Tasto SX del mouse tenendo premuto 3.Attitude
attivato ripetere la procedura per il secondo strumento e per quelli nel
Virtual Cockpit
Passiamo ora ad illustrare la procedura più importante,la fornitura di energia al velivolo e l’accensione motori
PROCEDURA DA COLD&DARK
15
Con il velivolo completamente spento aprire il Pannello Elettrico e il Pannello Manette
1.Battery ON
2. Generatori 1-2-3 ON
3. Avionic ON
4. Fuel Pump ON
5. Fuel Pump ON
6.APU Fuel Valve ON
7. APU Available
8. APU Cold (Switch tutto a SX)
9. APU Start
10. Attendere che l’APU sia a regime
11. Ignition ON
12. Switch tutto a SX
13. Selezionare Motore in sequenza 2-3-1
14. Start ENG ON
15. Al 20% di N1 Fuel Valve Open
Ovviamente per chi non ha voglia di fare la procedura c’è l’AUTOSTART
Per Capire meglio la procedura
___________________________________________________________________________
Bene Tropicani l’aereo ha i motori accesi siete pronti per prendere il volo !!!!
Una nota importante questo aereo NON è equipaggiato con Autothrottle e con un
Autopilota piuttosto semplice come nel velivolo reale quindi scordatevi di decollare
schiacciare due o tre tastini e andarvi a fare un panino con la nduja !!!
E’ un velivolo che richiede un costante monitoraggio dei parametri di volo
Il che rende il volo decisamente più interessante
Siamo al punto attesa settiamo quindi il velivolo per il decollo
Selettore HDG su valore prua pista
FLAP 20° (una tacca)
TRIM a cabrare una tacca
Manette in avanti N1 85% N2 98%
Procediamo nella corsa di decollo ai 130 Kts ( 240 Km/H ) iniziamo la rotazione e iniziamo la salita con un rateo
di 2000 Ft/min (10 m/sec) mantenendo una velocita di 180 Kts ( 335 Km/H )
Continuiamo la salita e innestiamo l’A/P
Per attivare l’A/P non è necessario nessun bottone ON-OFF basta semplicemente portare il selettore
nella modalità desiderata in questo caso HDG, per la salita portiamo il selettore ALT HOLD su ON
e con il PITCH CMD aumentiamo o diminuiamo l’angolo di rampa per raggiungere la V/S desiderata
La Funzione ALT HOLD puo essere usata anche con il MODE SEL su OFF
Per disattivare l’A/P usare lo switch ON/OFF
Per quel che riguarda il volo in crociera si puo seguire la classica navigazione VOR to VOR
oppure per chi usa FSNavigator e ha preparato un piano di volo basta
premere sul tasto PLAN e l’A/P si mette automaticamente in HDG MODE
seguendo la rotta da voi tracciata.
La quota di crociera varia tra i 19000 Ft (5000m ) e i 29000Ft (9000 m)
A una velocità di 290 kts ( 530 Km/H ) Mach 0.52
Non è come vedete un velivolo velocissimo,ma è caratterizzato da un’ottima spinta in salita
Che permette di raggiungere la quota operativa in breve tempo
Passiamo ora alla fase di avvicinamento per ingaggiare l’ILS
Seguiamo la procedura pubblicata sulla carta o i vettori datici dall’ATC usando la modalità HDG
E portiamoci alla quota desiderata per intercettare il G/S,
stabilizziamo il velivolo ad una Approach speed di circa 135 Kts (250 Km/h)
Settiamo la radio Nav1 sulla frequenza dell’ILS e portiamo verso l’alto i due switch dei ricevitori ILS e BC
Settiamo il course del sentiero di avvicinamento e posizioniamo il MODE SEL dell A/P su APR mantenendo ALT HOLD su ON
2 tacche di flap giu il carrello.
Non appena il velivolo avra intercettato il G/S la funzione ALT HOLD si disattiva da sola e il velivolo cominecierà a scendere,
vi ricordo che lo Yak non è equipaggiato con l’Autothrottle quindi spetterà a voi il compito di mantenere la velocità di avvicinamento con l’uso delle manette,ricordatevi di abilitare il reverse come spiegato in precedenza.
Questo tipo di A/P esegue avvicinamenti in CAT I quindi a una DH di 200 ft (61 m) con una RVR di 550mt
staccare l’autopilota e continuare a mano.
Al suolo reverse on e liberare.
VIRTUAL COCKPIT
Come avrete visto questo velivolo è dotato anche di V/C
La fattura generale è abbastanza buona anche se sul lato copilota mancano vari strumenti,
questo perche nel file originale non erano presenti e non è stato possibile sostituirli
Chi ha Active Camera potrà “passeggiare” per l’aereo anche nella cabina passeggeri e se
Vi scappa di andare a fare “pipi” c’è pure la toelette J
E’possibile anche nel V/C disabilitare il volantino e la presenza dell’equipaggio cliccando sugli switch verdi mostrati in figura,
nelle zone rosse ci sono altri switch ma che essendo legati a dei gauge mancanti
se azionati potrebbero provocare il crash del simulatore quindi vi prego di non farlo e se lo fate non lamentatevi poi con me,in quanto non è stato possibile eliminarli visto che fanno parte del modello sorgente,una piccola curiosità,
sempre nel V/C se cliccate sulla testa del copilota la vista si posiziona automaticamente al centro del pannello strumenti.
Bene questo direi che è tutto spero che il pannello vi piaccia e vi
faccia divertire cosi come io mi sono divertito a ricostruirlo.
Buoni Voli a Tutti
By