La seconda parte del
nostro Tour africano ci porta da Addis Abeba, in Etiopia, a Karonga,
sulle sponde del lago Malawi, lungo la grande faglia africana che prende
il nome di Rift Valley. All’inizio seguiremo il ramo orientale del Rift, costellato di piccoli laghi molto salati fino a Nairobi. Da qui, attraversando il lago Vittoria, raggiungeremo il ramo occidentale del Rift coi laghi Alberto, Edoardo, Kiwu, Tanganica e Malawi. Volando sopra il lago Vittoria incontreremo ancora il Nilo Bianco che nasce appunto qui, raggiunge il lago Alberto e continua poi verso nord per congiungersi a Karthoum col Nilo Azzurro. La faglia occidentale, chiamata anche falla albertina, è delimitata da alcune delle montagne più alte dell'Africa, incluse le montagne di Viruga, Mituba e Ruwenzori e contiene i grandi laghi africani, che includono tra i più profondi laghi del mondo, come il lago Tanganica, profondo fino a 1.470 metri. Anche il lago Vittoria è considerato parte del sistema della Rift Valley, anche se in realtà è posizionato tra le faglie orientale e occidentale. |
![]() |
La
Rift Valley o anche Great Rift Valley (la valle della grande falla) è un
vasto elemento geografico e geologico che si estende in direzione
nord-sud per oltre 5000 km, dal nord della Siria (sud-ovest dell'Asia)
al centro del Mozambico (est dell'Africa). |
La parte settentrionale della Rift
Valley forma la valle del fiume Giordano, che scorre verso sud attraverso
il lago Hula e il mar di Galilea, in Israele, fino al Mar Morto. A
sud del Mar Morto, la R.V. è occupata
dall'Arabah e ancora più a sud dal golfo di Aqaba e dal Mar Rosso. |
La Rift Valley è stata una ricca sorgente di scoperte paleoantropologiche.
I sedimenti della valle, dovuti alla rapida erosione degli altopiani,
hanno creato un ambiente favorevole alla preservazione dei resti umani.
Sono infatti state trovate numerose ossa di ominidi, antenati della
moderna specie umana, tra cui anche quelle della cosiddetta "Lucy",
uno scheletro quasi completo di australopiteco, che fu scoperta dall'antropologo
Donald Johanson. |
![]() |